Tematica Animali preistorici

Cordulagomphus fenestratus Carle and Wighton, 1990

Cordulagomphus fenestratus Carle and Wighton, 1990

foto 464
Foto: H. Zell
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Arthropoda Gravenhorst, 184

Subphylum: Hexapoda Latreille, 1825

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Odonata Fabricius, 1793

Famiglia: Proterogomphidae Bechly et al., 1998

Genere: Cordulagomphus Carle & Wighton, 1990

Specie e sottospecie

Il genere annovera attualmente le seguenti specie: Cordulagomphus europaeus - Cordulagomphus fenestratus - Cordulagomphus hanneloreae - Cordulagomphus primaerensis - Cordulagomphus tuberculatus - Cordulagomphus winkelhoferi.

Descrizione

Questo insetto venne scoperto in Germania durante l'estrazione di calcare litografico a Solnhofen. Oltre ai numerosi ordini di insetti, sono stati trovati ragni, scorpioni, crostacei decapodi e molte piante. È interessante notare che fino ad oggi non sono stati trovati pterosauri o vertebrati terrestri, in netto contrasto con i depositi sovrastanti della Formazione Santana. Il Cordulagomphus visse nel Permiano del Nord America, con un'apertura alare di 75 cm, era il più grande insetto mai registrato. Nota l'incredibile dettaglio, inclusa la delicata venatura delle ali. Questo esemplare è un membro degli Odonata. Gli Odonati sono ben rappresentati nella documentazione sui fossili, con circa 700 specie conosciute. Hanno la loro origine nei proto-Odonati del Carbonifero.

Diffusione

È un genere estinto di libellula proveniente dal periodo Cretaceo.

Bibliografia

–Julian F. PetrulevicIus, Rafael G. Martins-Neto, Dany Azar, Edouard Makhoul e André Nel, Full description of Cordulagomphus primaerensis from Santana Formation (Lower Cretaceous of Brazil) (Odonata: Aeshnoptera: Proterogomphidae), in Zootaxa, vol. 3503, n. 1, 2 ottobre 2012, pp. 55.


05813 Data: 21/11/2016
Emissione: Parco Geologico di Araripe
Stato: Brazil
Nota: Specie non determinata nel francobollo
Assegnazione specie per somiglianza